domenica, Maggio 4, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Concerto del Primo Maggio 2025: un’edizione da record tra musica e impegno sociale

Il Concerto del Primo Maggio 2025 ha superato ogni aspettativa. Con il tema “Uniti per un Lavoro Sicuro”, l’evento promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany ha radunato centinaia di migliaia di persone in Piazza San Giovanni in Laterano a Roma e milioni di spettatori tra TV, radio e piattaforme digitali.

Numeri da record per TV, social e streaming

La diretta su Rai 3 ha totalizzato 12.898.000 telespettatori e un picco di share in prima serata con 2.577.000 spettatori. Giovani e adulti hanno seguito con entusiasmo l’evento, con share altissimi tra gli under 24 (18,6%) e i 45-54 anni (18,4%).

Sui social il Concertone è stato protagonista assoluto. L’hashtag ufficiale #1M2025 è rimasto in trend topic per l’intera giornata con oltre 60 milioni di copertura, 50.000 contenuti generati e 1,5 milioni di interazioni. Anche TikTok e Meta si confermano canali strategici, coinvolgendo un pubblico trasversale. Su X, #1M2025 ha raggiunto 36.000 contenuti e oltre 2 miliardi di potenziale reach.

Ottimi risultati anche per RaiPlay, con 500.000 visualizzazioni in diretta e 400.000 on demand in meno di 24 ore, e per Rai Radio2 che ha trasmesso live dallo studio SIAE dietro le quinte.

Una line up che unisce generazioni e generi

Oltre 50 artisti hanno calcato il palco, dal simbolico avvio di Leo Gassmann con “Bella Ciao” fino alla chiusura con l’energia dance di Gabry Ponte. Da Giorgia a Brunori Sas, passando per Elodie, Achille Lauro, The Kolors e molti altri, ogni esibizione è stata introdotta da versi emblematici scelti dagli stessi artisti per raccontare il presente.

Momenti toccanti come l’omaggio a Paolo Benvegnù, la spiegazione del brano “Pablo” di Francesco De Gregori per le nuove generazioni e il video messaggio di Papa Francesco hanno aggiunto profondità al messaggio del Concertone.

L’impegno sociale al centro

Il tema della sicurezza sul lavoro è stato al centro della narrazione, con i conduttori Noemi, Ermal Meta, BigMama e Vincenzo Schettini che hanno dato spazio ai dati sulle morti bianche e ai veri protagonisti: i lavoratori e i tecnici del Concertone.

Particolarmente apprezzati gli interventi del prof. Vincenzo Schettini, che ha ricordato al pubblico l’importanza di cultura e conoscenza per combattere le disuguaglianze.

La vincitrice di 1MNEXT 2025

Tra le nuove proposte ha brillato la cantautrice Dinìche, vincitrice del contest 1MNEXT, confermando il Concertone come palcoscenico fondamentale anche per i giovani talenti.

Un palco spettacolare e unico in Europa

Il palco di Piazza San Giovanni si conferma iconico, con una struttura girevole e un LED wall circolare che ha reso ancora più suggestive le oltre 10 ore di esibizioni dal vivo. Effetti speciali tra fuochi verticali e fumo hanno completato la magia visiva.

L’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio ha riaffermato il ruolo centrale dell’evento nel panorama italiano: uno spazio di incontro tra musica, impegno civile e riflessione sui temi sociali più urgenti. Grazie a una line up inclusiva e a una regia omnicanale, il Concertone ha saputo parlare a tutte le generazioni, mantenendo vivo il legame tra arte e società

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO