Il Festival di Sanremo 2025 introduce importanti novità per la categoria Nuove Proposte e per la selezione dell’artista che rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest. Le modifiche sono state apportate dal direttore artistico Carlo Conti, in accordo con la Rai, e riguardano sia la struttura della competizione dei giovani talenti sia i criteri di scelta per l’evento musicale europeo.
Nuove Proposte: semifinali il mercoledì, finale il giovedì
Secondo il nuovo regolamento, le semifinali delle Nuove Proposte si svolgeranno nella seconda serata del Festival, ovvero mercoledì 12 febbraio 2025. In questa fase si affronteranno quattro artisti, suddivisi in due sfide dirette. I due vincitori di queste sfide accederanno poi alla finale, che si terrà nella terza serata, giovedì 13 febbraio, quando verrà decretato il vincitore della categoria.
Eurovision: nuove regole per la selezione del rappresentante italiano
L’altra importante novità riguarda la selezione del rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2025. Il vincitore di Sanremo 2025 avrà il diritto di partecipare alla competizione europea, ma solo se rispetterà i criteri stabiliti dall’EBU (European Broadcasting Union) e dall’ESC (Eurovision Song Contest).
Nel caso in cui il vincitore del Festival non soddisfi i requisiti richiesti, la Rai potrà scegliere un altro artista seguendo l’ordine della classifica generale di Sanremo 2025. Questa decisione evita incertezze e garantisce che l’Italia possa partecipare all’evento senza problemi burocratici.
Queste modifiche regolamentari confermano l’intento di Carlo Conti e della Rai di strutturare il Festival in modo più fluido e funzionale, dando maggiore attenzione sia alle Nuove Proposte sia alla selezione per Eurovision.