giovedì, Maggio 1, 2025

Top 5 della settimana

FORSE TI PIACE..

Romics 34: La magia dell’immaginario conquista Roma

La manifestazione che trasforma Roma in un mondo di creatività e innovazione

Roma si prepara a vivere quattro giorni di pura evasione creativa: dal 3 al 6 aprile, la Città Eterna ospiterà la 34^ edizione di Romics, il Festival Internazionale che unisce fumetto, animazione, cinema e games in un’unica grande celebrazione. Con oltre 70.000 mq di spazio espositivo, cinque padiglioni e più di 350 espositori, Romics 34 promette di regalare esperienze uniche a un pubblico di tutte le età, trasformando la città in una vera e propria capitale dell’immaginario.

Un evento a 360°

Romics 34 non è solo una fiera: è un laboratorio di creatività in cui professionisti, aziende e appassionati hanno l’opportunità di incontrarsi, condividere idee e scoprire novità esclusive. Dalle anteprime cinematografiche ai workshop interattivi, dai panel con artisti di fama mondiale alle masterclass che svelano i segreti dietro le quinte dell’industria dei videogames, ogni angolo dell’evento è studiato per stupire e coinvolgere.

Celebrazioni e tributi iconici

Quest’edizione si distingue per la doppia valenza celebrativa: da una parte, la campagna globale dedicata all’85° anniversario di Tom & Jerry, che vedrà la partecipazione di Warner Bros. Entertainment Italia e coinvolgerà il pubblico in incontri e performance originali; dall’altra, l’attenzione al mondo di Dylan Dog, con l’assegnazione del prestigioso Romics d’Oro a Barbara Baraldi. Le personalità protagoniste, come Hal Hickel, maestro degli effetti visivi e vincitore di un Oscar, Furuya Usamaru, autore di culto del manga, e Deanna Marsigliese, art director dei Pixar Animation Studios, arricchiranno il festival con incontri esclusivi, conferenze e momenti di confronto diretto con il pubblico.

Percorsi espositivi e spazi tematici

Gli appassionati avranno l’opportunità di immergersi in percorsi espositivi tematici che spaziano dall’arte del brivido e del thriller con Barbara Baraldi, alla potenza espressiva di Furuya Usamaru, fino a viaggi artistici epici guidati da Paolo Barbieri. Non mancano poi le esposizioni dedicate ai grandi anniversari: da quelle che celebrano i 50 anni dell’anime Goldrake a eventi speciali per Gundam e la storica serie “Willy, il principe di Bel-Air”. Anche il mondo del cinema e delle serie TV non resta in ombra, grazie a proiezioni, cineconcerto e incontri dedicati ai titoli più attesi.

Gaming e interattività per tutti

Romics 34 si conferma anche un punto di riferimento per il gaming, offrendo tornei, demo esclusive e spazi freeplay dove poter sperimentare giochi indie e titoli di grande successo su diverse piattaforme. L’evento diventa così un crocevia di passioni, capace di unire retro gaming, videogames moderni e l’incontro diretto con creator e influencer del settore.

Un’esperienza per le nuove generazioni

Con un’area dedicata a Kids & Junior, il festival non dimentica i più giovani: laboratori, attività interattive e incontri formativi permetteranno ai bambini di scoprire il mondo del fumetto e dell’animazione in maniera divertente e educativa. Anche i più esperti troveranno il loro spazio nei numerosi panel e masterclass che affronteranno temi attuali come il diritto d’autore e le nuove frontiere del digital storytelling.

Dal 3 al 7 aprile, la Città Eterna ospiterà un caleidoscopio di appuntamenti, performance, anteprime e workshop che sapranno sorprendere appassionati e curiosi, coinvolgendo tutte le fasce d’età.

Ecco un’analisi completa del programma, con tutti gli appuntamenti da non perdere.

Romics 34: il programma giorno per giorno

Giovedì 4 aprile – L’Apertura Creativa
I due vendicatori: L’evento inaugurale che apre la manifestazione con Marco Gervasio e Nicola Brunialti, accompagnati da una sessione di disegno dal vivo con Federica Beni e Sergio Algozzino, per dare il via a quattro giorni di puro entusiasmo creativo.

Venerdì 4 aprile – Tra Innovazione e Tradizione
Flavio Dell’Erba (V3nomxxii): Presenta la sua prima sfida con “Missione Gol” (Fabbri Editore).
Lorenzo Ghetti: Con i suoi titoli “Dove non sei tu”, “Non dimenticarti di me” e “In alto abbastanza” (Coconino Press – Fandango), offre spunti di riflessione sulle nuove generazioni.
Licia Missori: Illustra il percorso dietro “Musica per videogiochi. La nascita della ludomusicologia e il mito di Koji Kondo” (Edizioni Dedalo).
Incontro dedicato al processo creativo: Filippo Rotondi (AIRA), Harald Pizzinini (MBANGA) e Mario Bellina svelano i retroscena della creazione di un puppet, un’esperienza che unisce tecnica e immaginazione.

Sabato 5 aprile – Celebrazioni e Premi
Dialogo creativo: Lorenzo Ghetti e Cleo Bissong confrontano le loro recenti opere “La forma che mi hai dato” e “Ma siamo ancora qui a parlarne” (Coconino Press – Fandango).
Paolo Barbieri: Racconta il dietro le quinte dei suoi titoli epici – da “Odissea” a “Apocalisse” – offrendo uno sguardo privilegiato sul processo artistico.
K-Pop Contest Italia – Special Romics: La settima edizione del contest che unisce musica, coreografie e la passione per il pop culture.
Romics Cosplay Kids: Un appuntamento dedicato ai più piccoli con Azzurra Dottori e Giorgia Piancatelli, per scatenare la fantasia anche tra i bambini.
Progetto speciale per il sociale: Sio, Dado e Fraffrog, in collaborazione con GigaCiao, presentano un’iniziativa che unisce arte e impegno sociale.
Showcase “A tu per tu con Jing Jian”: Un incontro esclusivo con la celebre fumettista internazionale, autrice di successi come Salt Friend e A World Ruled by Cats (Jundo).
I grandi anniversari:
Buon compleanno Gundam – 45 anni, 45 giri, con una celebrazione che riporta alla mente la storia di uno degli anime più iconici.
– L’evento dedicato al 35° anniversario di “Willy, il principe di Bel-Air”, con aneddoti e curiosità sul doppiaggio e la cultura anni ‘90.
Buon compleanno Goldrake! – Un tributo al mitico robot che ha segnato generazioni.
Premio Romics del Fumetto e Gran Galà del Doppiaggio: Una cerimonia di premiazione che vede la partecipazione di una giuria d’eccellenza e riconosce i migliori talenti della nona arte e del doppiaggio italiano.

Domenica 6 aprile – Emozioni e Racconti
Topolino in dialetto – Alla scoperta della storia in romanesco: Un evento imperdibile per scoprire il fascino del fumetto in chiave locale, con il numero 3619 in uscita e speciali copie in edizione dialettale.
Tra mente e cuore – Le emozioni nel nostro tempo: Un incontro che esplora relazioni, emozioni e il valore della parità, con la partecipazione di Maura Gancitano, Lorenzo Ghetti, Francesca Torre (Moleste) e Cleo Bissong.
Le storie dietro le storie: Barbara Baraldi, curatrice di Dylan Dog e premiata con il Romics d’Oro, insieme a grandi autori bonelliani, svela i retroscena e le ispirazioni che animano il celebre “Indagatore dell’incubo”.
Giorgio Vanni – Live: Una performance travolgente in cui il celebre capitano delle sigle dei cartoni animati farà rivivere brani che hanno segnato l’infanzia di intere generazioni.
Disegniamo il Maggio: Un concorso creativo per illustrare la campagna nazionale per Il Maggio dei Libri 2025, con l’esposizione delle 15 opere finaliste e la premiazione dell’opera vincitrice.

Domenica 7 aprile – Un Viaggio Narrativo
Un universo a colori: Giacomo Keison Bevilacqua guida il pubblico in un viaggio attraverso “A Panda Piace”, esplorando temi di identità e comunicazione.
Incontro con Mogiko: Giulia Monti presenta il suo manga soprannaturale “Black Letter” (Edizioni BD / J-Pop Manga), un’immersione nell’ignoto.
Dialogo con Roby: Un confronto diretto tra l’autore e i suoi fan, alla scoperta di “I manga di Roby – Agenzia tradimenti vol.3” (Fabbri Editore).
Lucio Macchiarella & Mirko Fabbreschi: Un appuntamento speciale con il paroliere di sigle cult che, tra aneddoti e musica, farà rivivere emozioni indimenticabili.
Romics Cosplay Award: La sfilata cosplay che celebra il talento e la creatività dei migliori cosplayer italiani.


Eventi Speciali e Anteprime Tematiche

Oltre agli appuntamenti giornalieri, Romics 34 offre numerose esperienze extra che arricchiscono il percorso dell’evento:

FLORENT SACRÉ: Due incontri imperdibili, uno dedicato alla serie “Greenwood” – tra magia ed ecologia – e un altro in cui il game designer svela i segreti del Game Design, dalla sua esperienza in Ubisoft al lancio del suo studio Little Big Frog.
JACUB REBELKA: Un esclusivo showcase dell’illustratore polacco, capace di trasportare il pubblico in atmosfere surreali e inquietanti con “L’ultimo giorno di Howard Phillips Lovecraft”.
GIOVANNI P. TIMPANO: Due incontri tematici – uno dedicato ai comics americani e un altro incentrato sul ruolo del fumettista nell’industria dei videogames – guidati dal giornalista Riccardo Corbò.
TUTTI I VOLTI DI DRACULA: Una performance che unisce arte visiva e musica dal vivo: la variant cover di Dracula di Paolo Barbieri prenderà vita grazie alle sonorità di Claudio Simonetti e Raggi Fotonici, accompagnando il pubblico in un viaggio nel mondo dell’horror.
SUPER HAPPY MAGIC FOREST: Rai Kids presenta in anteprima una serie animata comica e avventurosa ispirata ai libri di Matty Long, pronta a far sognare i più piccoli.
ROMICS – AREA KIDS&JUNIOR: Un’area dedicata ai giovani, con laboratori tematici, giochi interattivi, workshop e incontri con grandi creator, tra cui un laboratorio di disegno con Topolino condotto da Marco Gervasio.
MASTERCLASS E INCONTRI PROFESSIONALI: Approfondimenti dedicati al diritto d’autore con Katja Centomo e l’avvocato Emanuele Sciarretta, oltre a preziosi spunti sul fumetto e il videogame con Giovanni P. Timpano e Florent Sacré.

Romics 34: L’esperienza videoludica

Per gli appassionati di videogames, l’evento si trasforma in un vero e proprio parco giochi:
Tornei e Freeplay: Con postazioni dedicate su PlayStation 5, Nintendo Switch e PC, il pubblico potrà cimentarsi in sfide con titoli come FIFA 25, Mario Kart 8 Deluxe, Super Smash Bros. e League of Legends.
Demo Esclusive: Videogiochi Per Passione offre una demo quasi completa di “Tormented Souls 2”, permettendo agli appassionati di immergersi in atmosfere cupe e coinvolgenti.
Meet & Greet: Creator e influencer del mondo gaming – tra cui Ciccio Gamer, Roby, Jenny e LorenzIST – saranno a disposizione per incontri, firma copie ed eventi speciali, garantendo momenti di interazione unici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui
Captcha verification failed!
Punteggio utente captcha non riuscito. Ci contatti per favore!

QUESTI POST SPACCANO